Contatti

Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità
via Emilio Cornalia 26, 20124 Milano
tel. 02 67 09 558
segreteria@fondazioneaidp.org
ufficiostampa@aidp.it

 

Rapporto città italiane in cui si lavora meglio

Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità, in collaborazione con Isfort, hanno presentato il 2 luglio 2024 il secondo rapporto sulle città in cui si lavora meglio in Italia.
I dati presentati illustrano una classifica per fasce delle città-province, stilata sulla base di molteplici fattori qualitativi di carattere territoriale, sociale e di condizione generale in cui il lavoro è inserito. Lo scopo dell’indagine è costruire un indicatore periodico della qualità del lavoro nelle nostre città che favorisca, da un lato la visibilità delle migliori esperienze e, dall’altro, che serva da sprone e da leva qualitativa per i contesti territoriali che evidenziano aree di miglioramento.

Programma

Benvenuto e Saluti
Gaetano Manfredi Sindaco di Napoli
Isabella Covili Faggioli Presidente Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità
Matilde Marandola Presidente Nazionale AIDP

Presentazione risultati indagine
Marco Romani AD ISFORT
Carlo Carminucci Direttore ISFORT

Tavola Rotonda
Stefano Rolando Professore Università IULM Milano
Armando Carteni Professore Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”
Amedeo Manzo Presidente BCC Napoli
Maurizio Sacconi Pres. Ass. Amici Marco Biagi – Membro CdA Fondazione AIDP
Chiara Marciani Assessore politiche giovanili ed al lavoro Comune Napoli
Pierpaolo Baretta Assessore al Bilancio Comune di Napoli
Nadio Delai Presidente Comitato scientifico Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità
Giovanni Lombardi Presidente Gruppo Industriale Tecno

Ha Moderato Filippo di Nardo Giornalista e Responsabile Relazioni Esterne AIDP

edizione 2024

Martedì 5 novembre 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐈𝐃𝐏 𝐋𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ ha tenuto l’evento dedicato a “Le migliori città del Lavoro in Italia”.

Durante l’incontro, tenutosi presso la Fondazione Telethon a Milano, abbiamo premiato le città italiane che hanno registrato la maggiore crescita nell’ultimo anno, con un riconoscimento speciale per 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 come migliore città del lavoro in Italia 2023-2024, per la quale ha ritirato il premio Lucia Scopelliti Direttrice Area Lavoro e Formazione Direzione Lavoro, Giovani e Sport Comune di Milano.

Hanno ritirato il premio per ciascuna città:

  • l’assessore comunale con delega ai Trasporti e infrastrutture e alla Mobilità urbana, avv. Paola Giuliani per il Comune de 𝐋’𝐀𝐪𝐮𝐢𝐥𝐚
  • il Vice Sindaco Roberto Giordano Anguilla per il Comune di 𝐋𝐞𝐜𝐜𝐞
  • la Vice Sindaca Ivana Perusin per il Comune di 𝐕𝐚𝐫𝐞𝐬𝐞
  • il Vice Sindaco Luca Serale per il Comune di 𝐂𝐮𝐧𝐞𝐨

In collaborazione con Isfort, abbiamo inoltre presentato i risultati delle indagini del 2023 e 2024, che offrono una panoramica della qualità del lavoro nelle città italiane. Questa classifica per fasce di città-province si basa su vari fattori qualitativi territoriali e sociali, e si propone di dare visibilità alle migliori esperienze, oltre che di incentivare il miglioramento nei contesti in cui emergono aree di crescita.

Grazie a tutti/e i/le partecipanti per questo momento di confronto e condivisione, che rappresenta un ulteriore passo verso un mondo del lavoro più sostenibile e inclusivo!

“Come Fondazione, ci impegniamo a promuovere e valorizzare la cultura del lavoro – annuncia Isabella Covili Faggioli, Presidente di Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità – puntando alla formazione, alla crescita delle persone e al miglioramento delle condizioni e degli ambienti lavorativi.
Con questo progetto, vogliamo anche favorire una nuova “pace con il lavoro” riducendone gli sprechi: sprechi di competenze, energie e motivazione.”

edizione 2023

Fondazione AIDP Lavoro e Sostenibilità, in collaborazione con Isfort, hanno presentato il 19 giugno 2023 il primo rapporto sulle città in cui si lavora meglio in Italia.
I dati presentati illustrano una classifica per fasce delle città-province, stilata sulla base di molteplici fattori qualitativi di carattere territoriale, sociale e di condizione generale in cui il lavoro è inserito.

L’indagine è nata allo scopo di costruire un indicatore periodico della qualità del lavoro nelle nostre città che favorisca, da un lato la visibilità delle migliori esperienze e, dall’altro, serva da sprone e da leva qualitativa per i contesti territoriali che evidenziano aree di miglioramento.

L’evento, che si è tenuto presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro a Bologna ha visto la partecipazione di Matilde Marandola Presidente Nazionale AIDP, Marco Verga Vice Presidente AIDP Emilia Romagna e Direttore Personale Aeroporto di Bologna, Tiziana Ferrari Direttore Generale Confindustria Emilia Area Centro, Matteo Lepore Sindaco di Bologna, Isabella Covili Faggioli Presidente Fondazione AIDP, Marco Romani AD Isfort, Carlo Carminucci Direttore della Ricerca Isfort, Antonio Decaro Presidente ANCI, Nadio Delai Presidente Comitato Scientifico Fondazione AIDP, Nazzarena Franco Amministratore Delegato DHL, Giuseppina Gualtieri Presidente e Amministratore Delegato Tper, Francesco Rotondi Giuslavorista e founder LabLaw, Maurizio Sacconi già Ministro del Lavoro e Presidente Ass. Amici Marco Biagi, Luigi Sbarra Segretario Generale CISL e Filippo Di Nardo, giornalista e responsabile relazioni esterne AIDP.